Pere e formaggio: il classico abbinamento del contadino!
mercoledì 26 febbraio 2014
RISOTTO CON CRESCENZA, PERE E NOCI
domenica 23 febbraio 2014
PENNE CON VERDURE E PERLE DI MOZZARELLA
Aspettando la primavera, le verdure si risvegliano nel primo alle verdure dell'orto
giovedì 20 febbraio 2014
LASAGNE DI MARE
Lasagne "mare
d’inverno” come valida alternativa alla pasta ripiena
Piatto tipico dell’Emilia
Romagna, le lasagne classiche a base di carne trita, sono presenti all’estero in quasi tutti i menu dei
ristoranti italiani. Le lasagne sono, infatti, il piatto principe che rappresenta
la nostra cucina negli altri paesi.
Denominate in vari
modi a seconda delle regioni italiane in cui vengono realizzate o a seconda della ricetta, le lasagne sono sempre costituite da pasta fresca a strati e da una morbida besciamella, che
funge da “legante” con gli ingredienti principali di questo gustosissimo piatto.
Io non cucino molto spesso le lasagne, ma nel tempo ho provato diverse varianti, tra cui la versione vegetariana o semplicemente con il pesto. Oggi ho dato loro un sapore di mare, altrimenti quale altra scusa avrei potuto trovare per aprire quella bottiglia di Prosecco che avevo in frigorifero se non cucinando un piatto di pesce?!
mercoledì 19 febbraio 2014
LA PINTURA: VERO AGRITURISMO UMBRO
La Pintura inaugura la mia sezione dedicata agli agriturismi.
Avevo anticipato, qualche tempo fa, che avrei parlato dell’agriturismo La Pintura in cui sono stata la scorsa estate, e che mi è rimasto nel cuore. Ed eccomi qua!
Avevo anticipato, qualche tempo fa, che avrei parlato dell’agriturismo La Pintura in cui sono stata la scorsa estate, e che mi è rimasto nel cuore. Ed eccomi qua!
Situato in una posizione invidiabile, La Pintura è
immerso tra i boschi e tra gli oliveti, che da sempre sono coltivati
dai proprietari, secondo la loro antica tradizione abbinata a tecnologie
moderne, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Con la sua vista sulle belle colline umbre e Trevi sullo sfondo, l’agriturismo La Pintura mi ha
permesso di vivere una vacanza intensa ma, allo stesso tempo, rilassante.
lunedì 17 febbraio 2014
TAGLIOLINI CON MELANZANE ED OLIVE TAGGIASCHE
Profumo di Sicilia: melanzane sovrane nella pasta alla Norma, riveduta e corretta!
Coltivata soprattutto nell’Italia meridionale, la
melanzana è presente in numerosi piatti del sud, come nella pasta alla
Norma, tipica siciliana.
Oggi, in questa ricetta, la melanzana è protagonista in un primo che è un po’ un gemellaggio Sicilia-Liguria grazie alle olive taggiasche, per cambiare rispetto alla ricetta classica. La melanzana, però, come nella pasta alla Norma, è stata rigorosamente fritta il che, secondo me, le conferisce un gusto leggermente dolce, che ben si abbina al sapore delicato delle olive taggiasche. Provate, quindi, questa saporita alternativa!
Oggi, in questa ricetta, la melanzana è protagonista in un primo che è un po’ un gemellaggio Sicilia-Liguria grazie alle olive taggiasche, per cambiare rispetto alla ricetta classica. La melanzana, però, come nella pasta alla Norma, è stata rigorosamente fritta il che, secondo me, le conferisce un gusto leggermente dolce, che ben si abbina al sapore delicato delle olive taggiasche. Provate, quindi, questa saporita alternativa!
sabato 15 febbraio 2014
STRUDEL DI MELE
Lo strudel di mele .... a modo mio
Lo strudel di mele è il tipico dolce
del Trentino Alto Adige fatto di pasta ripiena e arrotolata. Proposto, a volte,
anche in versione salata, può dar vita ai ripieni più svariati, tipici delle
fervide fantasie culinarie. Al suo ricco ripieno di
mele, questa volta ho voluto accostare le mandorle anziché i pinoli ed ho “ubriacato” le mele con un bel bicchierino di Brandy.
Non male, vero? L’idea poi di cuocere le mele prima d’infornarle
mi sembra che dia loro un gusto meno …. lessato!
venerdì 14 febbraio 2014
TESCOMA: LEADER INDISCUSSO NEL CAMPO DEGLI UTENSILI DA CUCINA
Le novità avveniristiche di Tescoma
Chi non ha nella sua cucina almeno un utensile Tescoma?
Io, anche prima di aprire il mio blog, ho sempre adorato dotarmi di
articoli di ogni genere per essere sempre pronta, in ogni momento, ad avere a
disposizione l’attrezzo giusto per le mie realizzazioni culinarie! E non ho
certo dimenticato Tescoma.
Fondamentale per me è la qualità degli attrezzi che utilizzo, ma è altrettanto importante il design perché, parliamoci chiaro, è molto più piacevole essere circondati da oggetti belli da vedere anziché anonimi utensili che fanno soltanto il loro dovere!

Fondamentale per me è la qualità degli attrezzi che utilizzo, ma è altrettanto importante il design perché, parliamoci chiaro, è molto più piacevole essere circondati da oggetti belli da vedere anziché anonimi utensili che fanno soltanto il loro dovere!
mercoledì 12 febbraio 2014
RISOTTO CON RADICCHIO TARDIVO E LIME
Il risotto con il radicchio tardivo, dal gusto delicatamente amarognolo, si arricchisce con il fresco sapore di lime

L'abbinamento particolare tra il radicchio tardivo ed il lime scaturisce da una piacevole conversazione culinaria con una persona che stimo molto, e non soltanto in questo campo. A volte nell'arte culinaria anche il semplice scambio di opinioni porta a qualcosa di buono! E' un risotto da provare perché, nonostante il radicchio tardivo abbia un retrogusto un pochino amaro, il lime lo rende fresco e delicato. Conosciuto anche per le sue doti digestive, il piccolo agrume dalla buccia verde trova in questo piatto una valida alternativa al noto cocktail Mojito...
L'abbinamento particolare tra il radicchio tardivo ed il lime scaturisce da una piacevole conversazione culinaria con una persona che stimo molto, e non soltanto in questo campo. A volte nell'arte culinaria anche il semplice scambio di opinioni porta a qualcosa di buono! E' un risotto da provare perché, nonostante il radicchio tardivo abbia un retrogusto un pochino amaro, il lime lo rende fresco e delicato. Conosciuto anche per le sue doti digestive, il piccolo agrume dalla buccia verde trova in questo piatto una valida alternativa al noto cocktail Mojito...
martedì 11 febbraio 2014
PER S. VALENTINO: MOUSSE AL CIOCCOLATO CON MELAGRANA E PEPERONCINO
La mousse al cioccolato si riveste di dolce melagrana con un accento piccante ... connubio ideale per S. Valentino
Per una serata romantica, ma casalinga, potrete stupire il vostro lui, o la vostra lei, con un dolce classico, ma rivisitato.
La mousse al cioccolato fondente proposta è stata ricoperta di melagrana e quel pizzico di peperoncino darà una svolta "piccante" al termine della vostra cena di S. Valentino. Ma oggi ho voluto dedicare questo dolce anche agli innamorati più giovani, in versione "cono da passeggio". In fondo, anche per loro si tratta di un momento importante da festeggiare come si deve. Il biglietto però, lascio che lo scriviate voi. Scatenatevi con le frasi d'amore più celebri o con gli aforismi più originali. Meglio ancora, però, se il pensiero, pur semplice, arriva direttamente dal vostro cuore.
Io, memore dei mitici anni'80, dedico a tutti gli innamorati "The power of Love" - Frankie goes to Hollywood.
E .... BUON SAN VALENTINO A TUTTI!
La mousse al cioccolato fondente proposta è stata ricoperta di melagrana e quel pizzico di peperoncino darà una svolta "piccante" al termine della vostra cena di S. Valentino. Ma oggi ho voluto dedicare questo dolce anche agli innamorati più giovani, in versione "cono da passeggio". In fondo, anche per loro si tratta di un momento importante da festeggiare come si deve. Il biglietto però, lascio che lo scriviate voi. Scatenatevi con le frasi d'amore più celebri o con gli aforismi più originali. Meglio ancora, però, se il pensiero, pur semplice, arriva direttamente dal vostro cuore.
Io, memore dei mitici anni'80, dedico a tutti gli innamorati "The power of Love" - Frankie goes to Hollywood.
E .... BUON SAN VALENTINO A TUTTI!
lunedì 10 febbraio 2014
RISOTTO CON CAPESANTE E MELA FUJI
Il delicato sapore delle capesante si sposa con la dolce mela Fuji

C'è chi le chiama capesante, chi le chiama conchiglie di San Giacomo. Chiamatele come più preferite, ma per certo restano le più apprezzate da chi ama i piatti di mare.
Conosciute in genere come antipasto e cucinate gratinate con aglio, prezzemolo e pane grattugiato, sono estremamente adatte per piatti raffinati, come quello che propongo oggi. Non spaventatevi per la mela Fuji! Per certo il risotto non assumerà un gusto dolciastro, ma la mela darà un sapore delicato ad un primo di grande successo.
C'è chi le chiama capesante, chi le chiama conchiglie di San Giacomo. Chiamatele come più preferite, ma per certo restano le più apprezzate da chi ama i piatti di mare.
Conosciute in genere come antipasto e cucinate gratinate con aglio, prezzemolo e pane grattugiato, sono estremamente adatte per piatti raffinati, come quello che propongo oggi. Non spaventatevi per la mela Fuji! Per certo il risotto non assumerà un gusto dolciastro, ma la mela darà un sapore delicato ad un primo di grande successo.
domenica 9 febbraio 2014
LA POBBIA: SAN VALENTINO IN CITTA’ PER UNA SERATA ROMANTICA
14 febbraio: una
data indimenticabile per tutti gli innamorati
Non hai ancora pensato dove trascorrere la serata di S. Valentino con il tuo Lui o la tua Lei? Non vuoi muoverti da Milano, ma allo stesso tempo desideri far colpo con una scelta di classe? Non disperare e non sentirti in ritardo.
Non hai ancora pensato dove trascorrere la serata di S. Valentino con il tuo Lui o la tua Lei? Non vuoi muoverti da Milano, ma allo stesso tempo desideri far colpo con una scelta di classe? Non disperare e non sentirti in ritardo.
Il Ristorante La Pobbia ti aspetta con la sua calda accoglienza, la sua
atmosfera elegante e romantica, ma anche con un menu speciale dedicato agli
innamorati, vario e ricercato.
Per la serata potrai infatti scegliere tra sofisticate portate a base di
pesce freschissimo, carmi di prima scelta e prodotti del territorio selezionati dai Presidi Slow
Food. E per finire, le dolci produzioni artigianali del Ristorante La Pobbia,
che sono golosissime ed allo steso tempo romantiche.
Scopri il menu sul sito!
Scopri il menu sul sito!
Assicurati quindi una
serata in grande stile e prenota subito allo 0238006641 o scrivi a
lapobbia@lapobbia.com
sabato 8 febbraio 2014
TAGLIATELLE CON RICOTTA, SEDANO E NOCI
La morbida ricotta si accosta al fresco sapore del sedano
La proposta di oggi è una pasta veloce a base di ricotta, arricchita dalla saporita pancetta con un tocco di freschezza e leggerezza dato dal sedano.
E che dire poi dell'aggiunta di noci tritate? Valorizzano il gusto e conferiscono al piatto un sapore leggermente rustico, proprio per la loro granulosità.
Consiglio di aggiungere questa ricetta nel menu abituale poiché pare che una delle più grandi proprietà delle noci è quella di ridurre il rischio di diabete e malattie cardiovascolari.
Io da qualche anno, infatti, propongo la frutta secca in parecchie mie realizzazioni in cucina: nei primi piatti, come alternativa alle impanature classiche o nei dolci.
Quindi, non vale forse la pena inserirla nella propria dieta per una così importante causa?!
Consiglio di aggiungere questa ricetta nel menu abituale poiché pare che una delle più grandi proprietà delle noci è quella di ridurre il rischio di diabete e malattie cardiovascolari.
Io da qualche anno, infatti, propongo la frutta secca in parecchie mie realizzazioni in cucina: nei primi piatti, come alternativa alle impanature classiche o nei dolci.
Quindi, non vale forse la pena inserirla nella propria dieta per una così importante causa?!
mercoledì 5 febbraio 2014
RISTORANTE LA POBBIA 1850: 164 ANNI E NON SENTIRLI!
Cerchi un ristorante milanese DOC? La Pobbia 1850 è uno dei
pochi ristoranti storici della città
Il Ristorante La Pobbia 1850 risale a più di un secolo fa ed è di fatto uno
dei ristoranti milanesi più antichi. La sua storia affascina non soltanto noi di
Milano, ma anche tutti coloro che arrivando in città per lavoro o per svago
desiderano gustare dei veri piatti di tradizione meneghina.
Io che sono milanese da generazioni e ho visto la ristorazione evolversi,
soprattutto negli ultimi anni, resto comunque legata alle tradizioni della mia
famiglia e della mia Milano. sabato 1 febbraio 2014
ANELLO DI RISO CON POLPETTINE E VERDURE SALTATE AL WOK
Un piatto unico: riso con polpettine e verdure colorate
Le polpette che presento oggi hanno un tocco un po’ orientale dato dal
riso e dalle verdure cotte nel wok.
Le polpette, che in alcuni periodi storici erano il piatto tipico per
riciclare gli avanzi di carne, soprattutto quella per il lesso, ai nostri
giorni sono fatte soltanto da ingredienti freschi. Le
polpette hanno subito una grande evoluzione e oggi vengono proposte in
numerose varianti, come le polpette di pesce o di verdure. Con un sugo di
pomodoro sono ottime per condire la pasta o, in alcune regioni, le troviamo
perfino nelle lasagne per dare un tocco ancora più ricco a questo piatto già sostanzioso!

Iscriviti a:
Post (Atom)