lunedì 28 aprile 2014
POLPO ALLA GALLEGA
Sapore di
sale, sapore di mare ... il polpo alla Gallega ricetta di gran gusto
Ho inserito nelle ricette
che ripropongo spesso quella del polpo alla Gallega, tipica ricetta spagnola, da quando sono stata a
Maiorca qualche anno fa ed ho provato questo sfiziosissimo piatto di mare. Ormai il polpo alla Gallega è presente tra i miei secondi di pesce e, sia in famiglia che tra i miei ospiti, viene sempre molto apprezzato. La sua particolarità di essere condito con olio e sale
grosso risulta di gran gusto. Il tocco finale, poi, dato da un mix di paprica dolce e piccante lo rende
decisamente appetitoso. Ottimo anche quando viene servito come tapa (piccolo stuzzichino spagnolo). Agli amanti della cucina di pesce non può certo mancare il sapore di questo piatto!
venerdì 25 aprile 2014
ANTIPASTO CON TORTILLAS E DIP BIANCO, ROSSO E VERDE
Un antipasto Tricolore per festeggiare il 25 Aprile
Oggi dedicherò un
antipasto, ma si potrebbe considerare anche un aperitivo, al nostro tricolore.
Quale
modo migliore per festeggiare la ricorrenza del 25 Aprile? Le tre salse, infatti, sono state realizzate appositamente per mettere in
evidenza i colori della bandiera italiana. I tre dip possono essere gustati con
le Tortillas (che nulla hanno a che fare con l'Italia!) e l'abbinamento con i grissini morbidi, fatti con la farina di
castagne, completerà la vostra semplice entré. Evviva l'Italia!
martedì 22 aprile 2014
RICETTA DEL PANE FATTO IN CASA
Il pane fatto in casa con la ricetta di Kasanova
Ecco che ho fatto tesoro della dimostrazione di Kasanova che si è svolta qualche settimana a Milano fa su come fare il pane in casa.
Nella fredda giornata di Pasquetta, anziché un pic-nic all'aperto su un bel prato verde ho trascorso tutto il giorno in casa. Quale occasione migliore, quindi, per dedicarsi al pane fatto con le proprie mani?
L'idea di accendere il forno e rendere l'ambiente più caldo ed accogliente ha rallegrato la grigia giornata di ieri. Il profumo del pane, poi, ha invaso tutta la mia casa risollevando un po' l'umore. Ho seguito le indicazioni fornite dalla dimostratrice di Kasanova e sono riuscita a produrre 6 pagnotte soffici e gustose.
Nella fredda giornata di Pasquetta, anziché un pic-nic all'aperto su un bel prato verde ho trascorso tutto il giorno in casa. Quale occasione migliore, quindi, per dedicarsi al pane fatto con le proprie mani?
L'idea di accendere il forno e rendere l'ambiente più caldo ed accogliente ha rallegrato la grigia giornata di ieri. Il profumo del pane, poi, ha invaso tutta la mia casa risollevando un po' l'umore. Ho seguito le indicazioni fornite dalla dimostratrice di Kasanova e sono riuscita a produrre 6 pagnotte soffici e gustose.
Quanto al loro aspetto .... lascio che le immagini parlino per me!
venerdì 18 aprile 2014
COSTOLETTE DI CAPRETTO FRITTE
I pulcini fanno capolino dall'uovo di Pasqua, attratti dalle costolette di capretto fritte
Non possono mancare sulla tavola Pasquale le croccanti costolette di capretto fritte. Una deliziosa panatura all'esterno che racchiude la morbida ed invitante carne di capretto; cotta al punto giusto è, secondo me, una delle più delicate. Un piatto davvero delizioso! Considerando poi che il fritto è, già di per sé, gustoso sarà sufficiente accostare un'insalatina fresca per avere un secondo completo e semplice, che vi farà fare un figurone il giorno di Pasqua. E per i bambini, ecco due pulcini a rallegrare il piatto. Buona Pasqua a tutti!
mercoledì 16 aprile 2014
CROSTINI TOSCANI CON I FEGATINI DI POLLO
I crostini toscani sono pronti per apparire nel menu Pasquale
I
crostini toscani con i fegatini di pollo sono una classica ricetta
che mi è stata tramandata dalla nonna di mio marito, toscana DOC!
La
nonna mi raccontava che i crostini
toscani erano l’antipasto tradizionale che veniva preparato in occasione
delle grandi feste e proposto con qualche piccola variante a seconda della
provincia di appartenenza. Per
certo, l’ingrediente base di questa prelibatezza rimane il fegatino di pollo
che, cotto ed abbinato alle saporite acciughe
ed agli stuzzicanti capperi, porterà
sulle vostre tavole Pasquali un antipasto eccezionale.
Se
invece preferite, i crostini toscani,
insieme ad un mix di bruschette, diventeranno i protagonisti di un
rustico antipasto tra amici. A
voi la scelta! Un pensiero speciale va alla nonna, che sarebbe stata orgogliosa
di apparire sul WEB con uno dei suoi segreti culinari!
lunedì 14 aprile 2014
PIZZOCCHERI VALTELLINESI
I pizzoccheri della Valtellina: ricetta invernale che si apprezza in ogni stagione
La ricetta dei pizzoccheri è un classico piatto valtellinese, tipicamente invernale. Oggi ho cucinato gli ultimi pizzoccheri della stagione, nonostante sia ormai primavera e la tendenza sia quella di preparare piatti più leggeri in vista dell'estate. I pizzoccheri della Valtellina hanno un gusto saporito e sono un primo piatto che si potrebbe quasi considerare un piatto unico per la presenza di formaggi e burro. Per contenere un po' il condimento, come vedrete, nella ricetta ho sostituito parte del burro con un po' di olio per rendere quindi il piatto più leggero; mi piace molto, invece, l'aggiunta di qualche foglia di salvia che lo insaporisce. L'alternativa che propongo ogni tanto riguarda invece il Valtellina Casera, che spesso sostituisco con il Fontal e che risulta altrettanto gustoso. "Last but not least" è il pepe che, macinato al momento, esalta il sapore dei pizzoccheri.
giovedì 10 aprile 2014
RISOTTO AL NERO DI SEPPIA E POMODORI CONFIT
Il risotto al nero di seppia si circonda di pomodori confit
Il risotto al nero di seppia è un primo piatto di pesce prelibato e piuttosto particolare, proprio per il suo insolito colore ed il suo delizioso sapore di mare. Potrete proporre il risotto al nero di seppia nelle cene importanti, al quale potrete far seguire un semplice branzino al sale insaporito soltanto da aglio e rosmarino. La presentazione che vi propongo prevede l'utilizzo degli stampini da muffin e darà un plus al vostro piatto, che risulterà elegante ma soprattutto invitante. D'altra parte .... si mangia prima con gli occhi!
lunedì 7 aprile 2014
KASANOVA: IL PANE E’ MEGLIO FARLO IN CASA
Kasanova: a Milano e a Roma i cooking show gratuiti su come fare il pane in
casa
Decisamente interesssante è stata la
dimostrazione su come fare il pane in casa alla quale ho partecipato sabato scorso
presso il punto vendita Kasanova+ di Milano in Via Leopardi 7.

Kasanova, infatti, sta organizzando nelle città di Milano e Roma dei cooking show gratuiti dove, con semplici gesti e qualche piccolo
accorgimento, si può imparare a fare da sé un pane fresco e croccante.
Se avete voglia d'imparare a "mettere le mani in pasta", fatevi quindi tentare da Kasanova!
sabato 5 aprile 2014
UN AMORE DI PIZZA MARGHERITA
Intramontabile Pizza Margherita: mix d'ingredienti semplici
La pizza Margherita non ha bisogno di
presentazioni per noi italiani. La pizza, nata a Napoli come semplice
pasta lievitata e cotta nel forno, era considerata un piatto povero e
venduto in strada, per poi arricchirsi nel tempo di pomodoro e mozzarella.
Ingredienti semplici che, combinati insieme, danno vita ad un piatto
eccezionale ed atemporale. La pizza Margherita è ormai internazionale e all’estero
possiamo gustarla in numerosi ristoranti, soprattutto quando siamo lontani da
casa da tempo e la nostalgia culinaria si fa sentire…. E’ il piatto che più facilmente si presta ad una
serata tra amici accompagnato da una birra ghiacciata. E’ meglio che
passi alla ricetta perché mi sta già venendo l’acquolina in bocca!
giovedì 3 aprile 2014
VICEVERSA PRESENTA LA CIOTOLA MOGEL E LA FRUSTA KOGEL
Mogel e Kogel di Viceversa a braccetto per
realizzare gustosi piatti con notevole risparmio di tempo
Viceversa, che con il suo concetto di vedere
le cose da un punto di vista opposto, ci permette di osservare da un’altra
angolazione.

Viceversa, che con il suo stile inusuale
rende la quotidianità ancora più colorata.
Viceversa, che mette al primo posto la
creatività di affermati designer senza dimenticare la funzionalità, svela la ciotola
Mogel e la frusta Kogel.
Due pratici articoli che ho scoperto da poco e che sono
entrati subito a far parte dei miei “amici in cucina”!
Iscriviti a:
Post (Atom)